Cos'è fidia partenone?

Fidia e le Sculture del Partenone

Fidia (circa 480-430 a.C.) fu uno dei più grandi scultori dell'antica Grecia, considerato tra i massimi esponenti dell'arte classica. È particolarmente famoso per il suo ruolo nella realizzazione delle sculture del Partenone di Atene, capolavoro dell'architettura e della scultura greca.

Contributo al Partenone

Fidia fu incaricato da Pericle di supervisionare l'intero programma scultoreo del Partenone. Il suo coinvolgimento fu di tale portata che alcune fonti lo considerano l'ideatore concettuale del programma stesso, oltre che il supervisore artistico.

Le sculture del Partenone si dividono principalmente in tre categorie:

  • Frontoni: I frontoni est ed ovest rappresentavano scene mitologiche. Il frontone est narrava la nascita di Atena, mentre quello ovest la contesa tra Atena e Poseidone per il controllo dell'Attica. Nonostante la frammentarietà dei resti, è evidente la maestria di Fidia nella composizione e nell'espressione.
  • Metope: Le 92 metope decoravano il fregio dorico esterno e raffiguravano scene di battaglie mitologiche, come la Gigantomachia, l'Amazzonomachia, la Centauromachia e la Guerra di Troia. Pur essendo eseguite da diversi scultori, si pensa che Fidia abbia fornito i modelli e le direttive stilistiche.
  • Fregio ionico: Il fregio ionico interno, lungo circa 160 metri, rappresentava la processione panatenaica, la festa più importante di Atene. Questo fregio è considerato uno dei capolavori assoluti della scultura greca e si attribuisce a Fidia un ruolo cruciale nella sua concezione e realizzazione.

Altre Opere

Oltre al Partenone, Fidia è famoso per altre due statue colossali:

  • Statua di Zeus a Olimpia: Questa statua crisoelefantina (realizzata in oro e avorio) era considerata una delle sette meraviglie del mondo antico. Purtroppo, è andata perduta, ma le descrizioni antiche ne testimoniano la grandiosità.
  • Statua di Atena Promachos: Una statua in bronzo di Atena eretta sull'Acropoli di Atene.

Stile e Importanza

Lo stile di Fidia è caratterizzato da:

  • Realismo idealizzato: Le figure sono rappresentate con grande accuratezza anatomica, ma al contempo dotate di una bellezza ideale.
  • Draperia: Il trattamento delle vesti è magistrale, con pieghe che suggeriscono il movimento e la forma del corpo sottostante.
  • Espressività: I volti delle figure sono caratterizzati da una serena nobiltà e da una sottile espressività.

L'influenza di Fidia sulla scultura successiva è stata enorme. Il suo stile è diventato il modello per l'arte classica e ha continuato a ispirare gli artisti per secoli. Le sculture del Partenone, in particolare, sono considerate un punto di riferimento per la scultura di tutti i tempi e testimoniano il genio di Fidia e l'apice della civiltà greca.

Ecco i link ad alcuni concetti importanti: